Concorso per soli autori ferraresi - IX edizione
NARRATIVA
Il primo classificato e vincitore del Premio che ammonta a 2000 Euro è Roberto Pazzi con Qualcuno mi insegue, edito da Frassinelli nel 2007.
Più racconto lungo che romanzo, “Qualcuno mi insegue" offre una eccelsa metafora, sapientemente incardinata nella narrazione. L0 stile di Pazzi, consolidato e astutamente ammiccante, riesce a dar vita ad attese, emozioni, dubbi, passioni; sa aggirarsi nell'umano labirinto attraverso l'uso di un linguaggio preciso e di una sintassi sapientemente congegnata. Magistrali l'incipit e le parti dedicate alla riflessione che l'io narrante intrattiene con se stesso. Un'opera da leggere e da meditare.
Il secondo premio di 1500 Euro viene assegnato a Dino Finetti per M@il di cuore, m@il d'amore, edito da Flying Dutchman nel 2008.
Comunicazioni via e-mail sospese tra verità e menzogna, tra umoralità feroce e solitudine mediatica, entrano nel mondo altro del web con piglio scrittorio fluente e sanno trasformare il logorroico internauta in un totem attualissimo della ricerca disperata e disperante di comunicare. Ricorrendo a una cifra ironica e, a tratti, persino tragicomica, l'autore compone un quadro apocalittico sulle esigenze represse di un'umanità frastornata e devastata dal male di vivere.
Merita il terzo premio di 1000 Euro Riccardo Roversi con Storie dipinte, edito da Este Edition nel 2006
Questa silloge di racconti brevi in realtà è una singolare mappa della vita artistica ferrarese attraverso alcuni dei suoi protagonisti. Tracciata grazie ad una sorta di percorso sentimentale, chiede agli interpreti di dialogare tra loro per inclinazioni, affinità, vagabondaggi, evitando con originalità quella che sarebbe stata una troppo facile operazione antologica.
Fabio Passarotto ottiene una segnalazione e 500 Euro per I treni della Luna, edito da Este Edition nel 2007
Con stile e linguaggio sicuri il romanzo penetra nell'assurdo della condizione umana e sceglie la ricostruzione dell'ambiente fluviale nella sua naturale realtà, volutamente intrisa di un certo estetismo dannunziano e di echi viscontiani.
Gianna Vancini ottiene una segnalazione e 500 Euro con Testimone d'amore, edito da Este Edition nel 2004
L'autrice, intrecciando una saga familiare con le vicende storiche di un intero secolo, procede nel solco di un ritrovato verismo, attento ai paesaggi esteriori ed interiori ed espresso con una scrittura piana e gradevole.
POESIA
Il primo premio di 2000 Euro viene conferito a Carla Baroni, vincitrice con Origami di stoffa, edito da Bastogi nel 2007.
Il ripiegamento di un ieri, carico di presenza, di contro al presente, gravato dal ricordo per un lutto, trova in questa raccolta forma e pregio d'arte. La sapienza ritmica e la musicalità del verso, unite alla raffinata scelta lessicale, raggiungono risultati di puro lirismo.
Massimo Scrignoli ottiene il secondo premio di 1500 Euro con Lesa Maestà, edito da Marsilio Elleffe nel 2005
La raccolta presenta un'indubbia forza evocativa che nasce dall'abile mescolanza di immagini quotidiane e di riferimenti colti. Un rapido succedersi di inquadrature che aprono e restringono l'angolo di visione denota una eccellente capacità di scavo nella materia linguistica.
Il terzo premio di 1000 Euro viene assegnato a Poesie in bicicletta, opera di Matteo Bianchi, edita da Este Edition nel 2007
Ritmi e cadenze di misurate pedalate in bicicletta, mezzo desueto nell'economia contemporanea del viaggio, come desueti appaiono i versi di questi componimenti in grado di farsi riflessione elegiaca sulla vita quotidiana.
Rita Montanari, con La coda dello scoiattolo, edito da Book Edizioni nel 2005, ottiene una segnalazione e 500 Euro
Come sempre lingua e stile sono nelle corde dell'autrice, all'insegna di quel rigore nell'uso della parola che manifesta una sicura conoscenza della tradizione poetica classica.
Una segnalazione e 500 Euro anche per Eridano Battaglioli con Lascio la parola al cuore, edito da Este Edition nel 2008
L'operazione di mettere a confronto due registri espressivi, quello della poesia e quello della fotografia, raggiunge i migliori esiti quando l'espressione visiva suggerisce al verso la propria immediatezza.
SAGGISTICA
Il primo premio di 2000 Euro viene assegnato a Marco Bertozzi per Il detective malinconico e altri saggi filosofici, edito da Feltrinelli neI 2008
Il frutto di una collaudata frequentazione delle tematiche affrontate, arricchita da una personale profondità di riflessioni e sostenuta da ampie conoscenze, è connotato da un lucido ricorso alle fonti e ai precedenti bibliografici. La piacevolissima ed appagante lettura si avvale di un suggestivo apparato iconografico.
Ottiene il secondo premio di 1500 Euro Clizia Magoni con Fueros e libertà. Il mito della costituzione aragonese nell'Europa moderna, edito da Carrocci neI 2007
Trattazione esaustiva, analitica e dotta con tutti i crismi della ricerca storica, ma non per questo meno attuale nei contenuti e nei principi, attenta alla tematica della ricaduta di privilegi fiscali e giurisdizionali spagnoli sulla letteratura politica coeva e successiva.
Il terzo premio di 1000 Euro viene assegnato a Paolo Micalizzi per Antonio Sturla, il pioniere del cinema ferrarese, edito da Este Edition neI 2008
Il lavoro colma una grave aporia presente negli studi sul nostro Novecento, e non solo, illustrando, nella sua genesi, un settore che qualifica fino ai nostri giorni, con personalità di rilievo ed episodi significativi, il ruolo di Ferrara nella storia del cinema, anche al di fuori dell'interesse locale.
Merita una segnalazione, oltre a 500 euro l’opera di Gina Nalini intitolata Il coraggio dell’attesa, Edizione Nuove Carte del 2007
Inserendosi nella linea e confermandosi nello stile dei romanzi storici, l'autrice è sempre presente e attenta con una sua personale carica di coinvolgimento e con un retroterra culturale di ricerche sul campo e di pertinenti letture. Ne risulta un prodotto ove si contempera vivacità narrativa e rigore storico.