Graziano Gruppioni
La Ferrara nascosta
Ferrara, 2G Editrice, 2014.
Motivazione
Il libro è una raccolta di articoli già comparsi sulla stampa quotidiana locale e relativi alla storia della nostra città, organizzati con brillante intelligenza. Il risultato è un libro interessante, di piacevole lettura, frutto di un encomiabile impegno dell’autore-editore.
Amerigo Baruffaldi
Pietro Niccolini: Sindaco, Deputato e Senatore nella Ferrara d'inizio Novecento (1866-1939)
Ferrara, Edizioni Cartografica, 2012.
Motivazione
Restituzione circostanziata della vita e della figura di Niccolini, personaggio di grande spicco nella politica e cultura ferrarese a cavallo del XIX e XX secolo, che consente di recuperare aspetti poco noti della sua vicenda biografica. Completa il volume una ricca bibliografia.
Paolo Sturla Avogadri
La Ferrara segreta. Storie che non sai
Ferrara, Faust Edizioni, 2014.
Motivazione
La narrazione è volutamente mantenuta sul registro giornalistico, essendo una raccolta per lo più di articoli comparsi sulla stampa locale. La grande varietà dei temi trattati documenta i molteplici interessi dell’autore sempre puntuale nell’accesso alle fonti. Lo stile è accattivante e garbato e rende il libro gradevole alla lettura.
Matteo Provasi
Il popolo ama il duca? Rivolta e consenso nella Ferrara estense
Roma, Viella, 2011.
Motivazione
Libro “solido”, strutturato intelligentemente, competente, affidabile e al tempo stesso di gradevole lettura. L’argomento è originale nel contesto della storia estense. E’ ricco di riferimenti documentari e corredato da una esauriente bibliografia.
Tito Manlio Cerioli
Inventario della Congregazione di Carità ed Ente Comunale di Assistenza del Comune di Ferrara
Ferrara, Essecierrestampa, 2013
Motivazione
Ottima ricerca, scrupolosa, attenta, competente, ben scritta. Lavoro gigantesco condotto su documenti di prima mano, frutto di un impegno di rara importanza che ha il grande merito di averci restituito una realtà sociale e culturale finora pochissimo conosciuta. Molto apprezzato anche il ricorso dell’autore al supporto informatico che ben si addice a questa ricerca documentaria.
Micaela Torboli
Ferrara Nera. Quattro passi nel delitto
Ferrara, Edizioni Cartografica, 2012.
Motivazione
Gli eventi, elaborati in versione noir e resi “leggeri”, sono comunque rispettati nella loro credibilità. Libro “brillante” e gradevole, che consente di leggere in una chiave diversa eventi spesso sconosciuti della nostra storia.
Enrico Zerbini
Ferrara 1925-1928. Scatti inediti di Francesco Zerbini
Ferrara, 2G Editrice, 2011.
Motivazione
Libro realizzato attingendo all’archivio fotografico di famiglia. Le foto, di grande fascino, restituiscono un ritratto originale della città fra le due guerre, molto spesso irriconoscibile, in parte non più esistente ed in parte modificata, indispensabile supporto della nostra memoria storica.
Beatrice Saletti
Don Domenico Messore Viagio del Sancto Sepolcro facto per lo illustro misere Milliaduxe estense
Roma, Istituto Storico per il Medio Evo, 2009.
Motivazione
Ottimo libro, filologicamente e tecnicamente rigoroso, con una approfonditissima introduzione della curatrice e un serio apparato di strumenti frutto dell’analisi del testo. Ricchissimi riferimenti bibliografici. Nonostante l’argomento destinato a lettori competenti di storia estense e non scoraggiati di fronte al testo scritto in volgare, è curioso e di scorrevole lettura.
Marcello Toffanello
Le arti a Ferrara nel Quattrocento. Gli artisti e la corte
Ferrara, Edisai, 2010
Motivazione
Libro, serio, competente e rigoroso, costituisce un vero e proprio repertorio per gli studiosi e i cultori della materia, senza precludere al lettore non specialista una piacevole lettura. Ampia restituzione delle fonti, ricca bibliografia, intelligente organizzazione dei contenuti, l'impianto editoriale si mostra moderno e, soprattutto, funzionale al ruolo manualistico che tale opera è chiamata a svolgere.
Gionata Liboni
Sozzino Benzi, "Un sogno"
Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, serie "Monumenti", vol. XIX, Ferrara, Edisai, 2011.
Motivazione
Libro serio, rigoroso, con ottimo apparato critico e ricca bibliografia, con un importante saggio del curatore che introduce al contesto strorico-culturale in cui l’opera del Benzi si colloca. Un’opera che restituisce al medico Sozzino Benzi, per lungo tempo trascurato dagli studiosi, un meritato riconoscimento nel contesto della cultura scientifica estense.
Angela Ghinato
Le terre del Duca. La Casa Massari nel territorio di Voghiera
Ferrara, Arstudio, 2012.
Motivazione
Libro frutto di una ricerca seria, competente e intensa condotta all’interno dell’Archivio Massari conservato presso l’Archivio di Stato di Ferrara. Consente di arricchire la conoscenza di vicende della facoltosa famiglia Massari, proprietaria di case e palazzi a Ferrara e di grandi estensioni agricole nel territorio ferrarese ed in particolare a Voghenza e a Voghiera. Apprezzata l’introduzione del compianto Ottorino Bacilieri, personaggio appassionato alla storia e all’archeologia, già assessore alla cultura del comune di Voghiera.