Skip to main content

“Tanto più splende quant'è più offesa” (Leda)

  • Autore: Flavia Franceschini

2014. Seta pura, stoffa, carta velina, gessi, plexiglass, legno

Motivazione

E’ da un verso di Michelangelo che prende titolo la sapiente composizione plastica, quasi un’installazione polimaterica, della scultrice Flavia Franceschini. Un sapiente uso della luce che si fa materia e le trasparenze del plexiglass colgono pienamente la profonda liricità del doppio profilo del disegno di Casa Buonarroti a cui l’artista allude.

1/Cercocasa

  • Autore: Cinzia Calzolari

2009. Tecnica mista su tela

Motivazione

Quello di Cinzia Calzolari è una vera e propria narrazione per immagini che l’artista ha saputo con maestria costruire attraverso una sintassi non verbale, ma basata sulle relazioni di alcune figure retoriche (metafore, similitudini, metonimie…). A tutto questo si aggiungono le suggestioni della tecnica mista, che mettono in campo un sovrappiù di significati sensoriali quasi a chiedere alla vista di espandere le proprie capacità espressive.

Che io bruci. Rapsodia ferrarese

  • Editore: Ferrara, Faust Edizioni, 2014.
  • Autore: Alessandro Chiarelli

Motivazione

L’autore dimostra di padroneggiare con abilità il genere noir, restituendo con eleganza sia le atmosfere cittadine che l’intimo travaglio dei singoli personaggi.

Ferrara 1925-1928. Scatti inediti di Francesco Zerbini

  • Editore: Ferrara, 2G Editrice, 2011.
  • Autore: Enrico Zerbini

Motivazione

Libro realizzato attingendo all’archivio fotografico di famiglia. Le foto, di grande fascino, restituiscono un ritratto originale della città fra le due guerre, molto spesso irriconoscibile, in parte non più esistente ed in parte modificata, indispensabile supporto della nostra memoria storica.

Ferrara Nera. Quattro passi nel delitto

  • Editore: Ferrara, Edizioni Cartografica, 2012.
  • Autore: Micaela Torboli

Motivazione

Gli eventi, elaborati in versione noir e resi “leggeri”, sono comunque rispettati nella loro credibilità. Libro “brillante” e gradevole, che consente di leggere in una chiave diversa eventi spesso sconosciuti della nostra storia.

I Pélrinages communes, i Pardouns de Acre e la crisi del regno crociato. Storia e testi

  • Editore: Padova, libreriauniversitaria.it, 2012.
  • Autore: Fabio Romanini

Motivazione

Il libro, riservato a un pubblico specialistico, è costituito da due parti, quella introduttiva di ambientazione storica a cura di Saletti e quella documentaria a cura di Romanini. L'edizione dei due testi – attinenti ai Pellegrinaggi e ai Perdoni/Indulgenze – è avvalorata da un ricco apparato filologico non disgiunto da efficaci note illustrative. Completa il lavoro un'ampia e pertinente bibliografia, mentre la seria presentazione editoriale risulta in linea con la natura scientifica del saggio.

Il canto dell'anatroccolo

  • Editore: Ferrara, Corbo Editore, 2012.
  • Autore: Viviana Viviani

Motivazione

La narrazione graduale e cadenzata coincide con un percorso di formazione, che tuttavia sfugge alle consuete dinamiche, sfociando in un singolare colpo di scena.

La Ferrara nascosta

  • Editore: Ferrara, 2G Editrice, 2014.
  • Autore: Graziano Gruppioni

Motivazione

Il libro è una raccolta di articoli già comparsi sulla stampa quotidiana locale e relativi alla storia della nostra città, organizzati con brillante intelligenza. Il risultato è un libro interessante, di piacevole lettura, frutto di un encomiabile impegno dell’autore-editore.

Le terre del Duca. La Casa Massari nel territorio di Voghiera

  • Editore: Ferrara, Arstudio, 2012.
  • Autore: Angela Ghinato

Motivazione

Libro frutto di una ricerca seria, competente e intensa condotta all’interno dell’Archivio Massari conservato presso l’Archivio di Stato di Ferrara. Consente di arricchire la conoscenza di vicende della facoltosa famiglia Massari, proprietaria di case e palazzi a Ferrara e di grandi estensioni agricole nel territorio ferrarese ed in particolare a Voghenza e a Voghiera. Apprezzata l’introduzione del compianto Ottorino Bacilieri, personaggio appassionato alla storia e all’archeologia, già assessore alla cultura del comune di Voghiera.

Libro d'Artista “Alla saggezza degli alberi”. Absorta Primavera. Omaggio alla Poetessa Maria Angel Anglada

  • Autore: Nedda Bonini

2014. Tecnica mista su tela

Motivazione

Una raffinata opera d’arte, le cui pagine raccolgono frammenti di momenti ed emozioni nati dall’osservazione e dall’ascolto della natura, una ricerca interiore profonda, che l’artista esprime attraverso immagini realizzate con le tecniche più diverse: stampa fotografica, segno, pittura, cucito, transfert… La forma di libro permette, attraverso la molteplicità dei sensi, l’interazione con il pubblico e stimola ad una riflessione personale.

Matteo Maria Boiardo, La Pedìa de Cyro (da Senofonte)

  • Editore: Novara, Centro Studi Matteo Maria Boiardo-Interlinea, 2014.
  • Autore: Valentina Gritti

Motivazione

Edizione critica, esemplare sotto tutti i punti di vista, del monumentale volgarizzamento boiardesco della Ciropedia di Senofonte. L'opera, emblematica per la "educazione del principe" in età rinascimentale, si rivela anche di particolare interesse "locale" data la sua dedica a Ercole I d'Este, la cui personalità, per certi versi, si intravede in sottofondo nelle vicende del principe persiano. La lunga e articolata introduzione della GRITTI colloca la traduzione boiardesca nel complesso mondo umanistico e approfondisce, con richiami esemplari, la "tecnica" dell'intermediazione delle versioni latine.

Pietro Niccolini: Sindaco, Deputato e Senatore nella Ferrara d'inizio Novecento (1866-1939)

  • Editore: Ferrara, Edizioni Cartografica, 2012.
  • Autore: Amerigo Baruffaldi

Motivazione

Restituzione circostanziata della vita e della figura di Niccolini, personaggio di grande spicco nella politica e cultura ferrarese a cavallo del XIX e XX secolo, che consente di recuperare aspetti poco noti della sua vicenda biografica. Completa il volume una ricca bibliografia.

Qui non si arriva di passaggio, (Ferrara, musa pentagona)

  • Editore: Empoli, Ibiskos-Ulivieri, 2012.
  • Autore: Edoardo Penoncini

Motivazione

In questa raccolta è Ferrara la visione da cui scaturisce il linguaggio poetico dell’autore, incline a soffermarsi su piazze, vie, conventi, chiese, coniugando la precisione diaristica alla struggenza della memoria.

SegnalatoIl male minore. Poesie

  • Editore: Trento, Uni Service, 2010.
  • Autore: Giuliano Malaguti

Motivazione

Il male minore mette in scena una poetica dell’assenza, che si fa immagine e segno di un rapporto amoroso. Il verso essenziale si pone in dialogo con chi non è presente ma persiste nell’evocazione.

Senza titolo

  • Autore: Paola Paganelli

2012. Maglia di ferro e lamiera lavorata a mano e fotografia d’epoca

Motivazione

Colpisce, in questo “omaggio ad una donna d’altri tempi”, cui allude anche la fotografia d’epoca nella cornice ovale, la suggestiva leggerezza della figura realizzata in maglia di ferro, cucita a mano, indistruttibile e forte. L’abito trasparente e la rada trama irregolare della figura, sembrano imprigionare ricordi e pensieri, mentre la cascata di foglie in lamiera che l’adorna rimanda simbolicamente al legame della donna con la natura.