- Autore:
Flavia Franceschini
2014. Seta pura, stoffa, carta velina, gessi, plexiglass, legno
Motivazione
E’ da un verso di Michelangelo che prende titolo la sapiente composizione plastica, quasi un’installazione polimaterica, della scultrice Flavia Franceschini. Un sapiente uso della luce che si fa materia e le trasparenze del plexiglass colgono pienamente la profonda liricità del doppio profilo del disegno di Casa Buonarroti a cui l’artista allude.
2009. Tecnica mista su tela
Motivazione
Quello di Cinzia Calzolari è una vera e propria narrazione per immagini che l’artista ha saputo con maestria costruire attraverso una sintassi non verbale, ma basata sulle relazioni di alcune figure retoriche (metafore, similitudini, metonimie…). A tutto questo si aggiungono le suggestioni della tecnica mista, che mettono in campo un sovrappiù di significati sensoriali quasi a chiedere alla vista di espandere le proprie capacità espressive.
2014. Tecnica mista su tela
Motivazione
Una raffinata opera d’arte, le cui pagine raccolgono frammenti di momenti ed emozioni nati dall’osservazione e dall’ascolto della natura, una ricerca interiore profonda, che l’artista esprime attraverso immagini realizzate con le tecniche più diverse: stampa fotografica, segno, pittura, cucito, transfert… La forma di libro permette, attraverso la molteplicità dei sensi, l’interazione con il pubblico e stimola ad una riflessione personale.
2012. Maglia di ferro e lamiera lavorata a mano e fotografia d’epoca
Motivazione
Colpisce, in questo “omaggio ad una donna d’altri tempi”, cui allude anche la fotografia d’epoca nella cornice ovale, la suggestiva leggerezza della figura realizzata in maglia di ferro, cucita a mano, indistruttibile e forte. L’abito trasparente e la rada trama irregolare della figura, sembrano imprigionare ricordi e pensieri, mentre la cascata di foglie in lamiera che l’adorna rimanda simbolicamente al legame della donna con la natura.