Skip to main content

Don Domenico Messore Viagio del Sancto Sepolcro facto per lo illustro misere Milliaduxe estense

  • Editore: Roma, Istituto Storico per il Medio Evo, 2009.
  • Autore: Beatrice Saletti

Motivazione

Ottimo libro, filologicamente e tecnicamente rigoroso, con una approfonditissima introduzione della curatrice e un serio apparato di strumenti frutto dell’analisi del testo. Ricchissimi riferimenti bibliografici. Nonostante l’argomento destinato a lettori competenti di storia estense e non scoraggiati di fronte al testo scritto in volgare, è curioso e di scorrevole lettura.

L'enigma di Omero

  • Editore: Ferrara, Este Edition, 2013.
  • Autore: Claudio Cazzola

Motivazione

L'esperienza di una lunga docenza delle lingue classiche consentono a CAZZOLA di introdurre il lettore nel mondo omerico con un libro ricco di erudizione, ma scritto con un linguaggio di immediato coinvolgimento. Il mondo omerico rivive con immediata ricaduta nell'oggi e l'autore ripropone valori – religiosità, amor patrio, sentimenti familiari - che costituiscono il sostrato della civiltà occidentale, ma che vengono rivissuti con rinnovato vigore a partire in particolare dal mondo dell'Umanesimo e del Rinascimento.

La Ferrara segreta. Storie che non sai

  • Editore: Ferrara, Faust Edizioni, 2014.
  • Autore: Paolo Sturla Avogadri

Motivazione

La narrazione è volutamente mantenuta sul registro giornalistico, essendo una raccolta per lo più di articoli comparsi sulla stampa locale. La grande varietà dei temi trattati documenta i molteplici interessi dell’autore sempre puntuale nell’accesso alle fonti. Lo stile è accattivante e garbato e rende il libro gradevole alla lettura.

Le Pour et le Contre. Il processo di Luigi XVI di fronte all'opinione pubblica

  • Editore: Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014
  • Autore: Clizia Magoni

Motivazione

All'argomento della esecuzione di Luigi XVI, il 21 gennaio 1793, con il relativo processo, è dedicato il saggio della MAGONI, vivacizzato dallo stile narrativo e dal ricorso alla contemporanea libellistica. La ricerca sulla reazione pubblica alla condanna a morte del re di Francia si avvale di più di ottocento voci, tra libelli, discorsi, articoli di giornali, pamphlet. Da tale documentazione il libro trae la linfa per una narrazione chiara e coinvolgente, che quasi costringe il lettore a scegliere tra le pour et le contre in un momento drammatico per lo sviluppo della storia dell'Europa moderna.